Rete imprese del quartiere Centocelle prenestino

Rete-SOLIDALE-Info utili

Un elenco di informazioni utili in questo momento particolare

EMERGENZA CORONAVIRUS

Se hai febbre, tosse, difficoltà respiratorie chiama i numeri utili. Non andare al pronto soccorso ed evita il contatto con altre persone.

Consulta al telefono il tuo medico di base, oppure attraverso l’App Lazio Doctor per Covid, oppure chiama il numero verde regionale 800 118 800. Altre informazioni su www.salutelazio.it

ASSISTENZA TERRITORIO ROMA CAPITALE

Tutte le persone che hanno difficoltà a uscire di casa per fare la spesa, o comprare medicinali e altri beni essenziali, potranno contare sull’aiuto delle squadre di volontari della Protezione Civile capitolina, in coordinamento con la Croce Rossa Italiana.
Chiarimenti, informazioni e interventi contattare la sala operativa della Protezione Civile di Roma Capitale, attiva h24 al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200.

NUMERO VERDE NAZIONALE ANTI VIOLENZA E STALKING 1522

Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale.
Dal 2006 il Dipartimento per le pari opportunità ha sviluppato, mediante l’attivazione del numero di pubblica utilità 1522, un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne.
Nel 2009, con l’entrata in vigore della L.38/2009 in tema di atti persecutori, il Numero ha iniziato un’azione di sostegno anche nei confronti delle vittime di stalking.
Il servizio rappresenta lo snodo operativo delle attività di contrasto alla violenza di genere e stalking ponendosi alla base della metodologia del lavoro “di rete”, assume il ruolo di strumento tecnico operativo di supporto alle azioni realizzate dalle reti antiviolenza locali, chiamate a contrastare il fenomeno della violenza di genere, garantendone, al contempo, i necessari raccordi tra le Amministrazioni Centrali competenti nel campo giudiziario, sociale, sanitario, della sicurezza e dell’ordine.
Il servizio mediante l’approccio telefonico sostiene l’emersione della domanda di aiuto, consentendo un avvicinamento graduale ai servizi da parte delle vittime con l’assoluta garanzia dell’anonimato ed i casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le forze dell’ordine.

ulteriori informazioni:
http://www.regione.lazio.it/rl/dallapartedelledonne/ https://www.1522.eu/

APP LAZIO DOCTOR

La Regione Lazio ha lanciato una nuova App per contattare il tuo medico quando c’è la necessità. Si chiama LAZIODRCOVID (Lazio Doctor Covid) e si rivolge:

  • a tutti i cittadini che vogliono entrare in contatto con il proprio medico di famiglia da remoto
  • a chi manifesta sintomi legati al Covid19 (febbre, tosse, bruciore agli occhi)
  • a chi è entrato in contatto stretto con persone positive al Covid19
  • a chi è stato sottoposto a misure di sorveglianza attiva da parte della Asl
  • non è un servizio di emergenza e non sostituisce il servizio del Numero Unico delle Emergenze 112 o 118 che deve essere attivato da parte del cittadino in caso di emergenza sanitaria.

Altre informazioni www.salutelazio.it/lazio-doctor

RICETTA DEMATERIALIZZATA

Per limitare gli spostamenti e ridurre la diffusione del coronavirus, ora è possibile ottenere dal proprio medico il “Numero di ricetta elettronica” (NRE), con cui ritirare i farmaci a carico del SSN direttamente in farmacia, senza ricetta cartacea.
Contattate il vostro medico che, se riterrà utile prescrivervi dei farmaci a carico del SSN, potrà effettuare la prescrizione per via telematica.

Come funziona:
Il medico può effettuare la prescrizione ed inviare il numero di ricetta elettronica NRE al richiedente tramite:

  1. posta elettronica come file allegato;
  2. SMS o whatsapp, telegram o altra applicazione per smartphone mobile che consente lo scambio di messaggi e immagini;
  3. comunicazione telefonica;

Il medico invia un Numero di ricetta elettronica (NRE) per ogni prescrizione. L’assistito quindi, con codice NRE e tessera sanitaria valida, può recarsi direttamente in farmacia. La tessera sanitaria è quella corrispondente alla persona che ha richiesto ed ottenuto la prescrizione.

Altre informazioni www.salutelazio.it/ricetta-dematerializzata

SCADENZE DOCUMENTI

Rete Imprese Castani